
Galileo Galilei Sidereus Nuncius.
Opera in 99 Esemplari al mondo Certificati e Numerati a mano
La Riproduzione anastatica della prima edizione del Sidereus Nuncius in orbita nello Spazio!
Il progetto dall’enorme valore Astrofilatelico.
Il Sidereus Nuncius in Orbita
Scripta Maneant, dopo il successo internazionale della Divina Commedia nello Spazio, torna a portare nel cosmo l’Arte e la Cultura Italiana! A volare in orbita è il Sidereus Nuncius di Galileo Galilei, stampato in microscrittura e portato sulla Stazione Spaziale Internazionale dalla navicella Soyuz MS-19 lo scorso 5 ottobre 2021 e rientrato sulla Terra il 30 marzo 2022.
Il Valore Astrofilatelico
L’esemplare reca il francobollo da 24 rubli della serie “stemmi” applicato sulla navicella spaziale, il sigillo di bordo ottagonale della ISS e le firme del Cosmonauta Comandante Anton Skaplerov, del regista Klim Sipenko e dell’attrice Julija Peresild che hanno raggiunto la ISS a bordo della Soyuz MS-19.
Il foglio, che ha orbitato intorno alla Terra per 176 giorni, reca inoltre il timbro dell’agenzia “Energyia” con la data del giorno del
distacco dalla ISS e del ritorno sulla Terra.
Il Frammento di Luna
Al valore del progetto e alla messa in orbita del volume si aggiunge il raro Frammento di Meteorite Lunare di grammatura compresa tra i 1,5 e 1,9 gr e il relativo certificato di provenienza e autenticità redatto dal Prof. Robert Cucchiara della International Meteorite Collectors Association (IMCA).
“L’investimento senza eguali, certificato e autenticato
dai massimi esperti di Astrofilatelia”

Caratteristiche dell’opera
- Formato Anastatica cm cm 16,3 x 22,8
- Pagine Anastatica 72
- Testo anastatica Originale Latino
- Formato Commentario cm 16,3 x 22,8
- Pagine Commentario 92
- Testo Commentario Italiano – Inglese
Immagini Anastatica e Commentario 3 mappe stellari xilografiche, 65 xilografie di Galileo
- Stampa tipografica su carta fatta a mano
- Carta fatta a mano filigranata con logo Astra Maneant
- ISBN 979-12-80717-38-2
Scheda volume
Sidereus Nuncius | Astra Maneant |
Contenuto del Progetto
- Riproduzione anastatica della prima edizione del Sidereus nuncius di Galileo Galilei
stampata a Venezia nel 1610, con Commentario; - Esemplare originale della copia dell’opera di Galileo, stampata su foglio cm 29,7 x 42 in microscrittura ,
portato sulla Stazione Spaziale Internazionale dalla navicella Soyuz MS-19; - Certificato di autenticità redatto dal Prof. Umberto Cavallaro, specialista in Astrofilatelia.
- Frammento di meteorite lunare di grammatura compresa tra i 1,5 e 1,9 gr
e relativo certificato di provenienza e autenticità redatto dal Prof. Robert Cucchiara
della International Meteorite Collectors Association (IMCA); - Stampa di uno scatto fotografico realizzato dall’equipaggio con l’esemplare cartaceo all’interno della navicella spaziale;
- L’esemplare originale è protetto da custodia in lastre di policarbonato.
I Materiali
Per la diffusione della conoscenza e delle eccellenze della Storia, della Scienza e dell’Arte Italiana utilizziamo materiali artigianali di qualità e bellezza superiore.


Diventa protagonista
della conquista dello Spazio,
prenota ora l’Opera
dal valore inestimabile.
Ordina oggi il TUO Volume, prenota il Numero di Edizione che desideri
Scegli dalla tiratura limitata e numerata a mano.
Sarai aggiornato su tutte le fasi di produzione e potrai seguire il Tuo Volume fino a quando non proverai il piacere di sfogliarlo comodamente a casa tua.