loader image

I capolavori, le opere meno celebrate e i progetti interdisciplinari
che hanno prodotto la grandezza del sommo Artista.

I capolavori, le opere meno celebrate e i progetti interdisciplinari
che hanno prodotto la grandezza del sommo Artista.

I capolavori, le opere meno celebrate e i progetti interdisciplinari
che hanno prodotto la grandezza del sommo Artista.

I capolavori, le opere meno celebrate e i progetti interdisciplinari
che hanno prodotto la grandezza del sommo Artista.

I capolavori, le opere meno celebrate e i progetti interdisciplinari
che hanno prodotto la grandezza del sommo Artista.

I capolavori, le opere meno celebrate e i progetti interdisciplinari
che hanno prodotto la grandezza del sommo Artista.

Michelangelo 500 – Edizione Bookshop

Michelangelo 500 – Edizione Bookshop

69,00

La storia del Rinascimento e dell’Arte più elevata

500 anni fa Michelangelo lavorava al Cristo della Minerva. Era già l’uomo del Tondo Doni, del David, della Pietà vaticana, della Volta della Cappella Sistina e di tanti altri capolavori; l’uomo che successivamente avrebbe realizzato il Giudizio Universale e tra le varie opere, gli affreschi della Cappella Paolina e il completamento della Tomba di Giulio II. È la storia del Rinascimento e dell’Arte più elevata, di un ’500 che resta oggi insuperato. “Michelangelo 500” celebra il Maestro e il suo Mito attraverso la presentazione dei capolavori, delle opere meno celebrate e dei progetti interdisciplinari che hanno prodotto la grandezza del sommo Artista, con le immagini esclusive della Cappella Sistina e gli aggiornamenti puntuali intorno alla vita e a tutta l’opera del più grande Artista di ogni tempo.

Nuova Campagna fotografica esclusiva ©Scripta Maneant con immagini della Cappella Sistina in Scala 1:1

Caratteristiche dell’opera

  • Formato: 24 x 32,2 cm
  • Pagine: 304
  • Immagini: 200 (in prevalenza a piena e doppia pagina)
  • Testo: Italiano/Inglese
  • ISBN 978-88-95847-86-3
  • Copertina rigida con sovraccoperta stampata a 4 colori
  • Interno Stampa in quadricromia su carta patinata opaca da 170 gr/mq
  • Risguardi non stampati su Fedrigoni Acquerello Avorio 160 gr/mq

Autore

Fabio Scaletti
Fabio Scaletti è scrittore e studioso d’arte. Esperto di Caravaggio, è autore di pubblicazioni su riviste e in volume, dedicandosi in particolare al Rinascimento e alla tematica attributiva. La sua specializzazione caravaggesca è stata seguita dall approfondimento sistematico di grandi figure della storia dell’arte rinascimentale italiana, da Leonardo a Michelangelo e Raffaello.

Indice

  • Introduzione

    MICHELANGELO SCULTORE

  • Le prime prove di Casa Buonarroti
  • Il Crocifisso ligneo per il priore
  • L’Arca di San Domenico
  • L’esordio a Roma
  • L’unico capolavoro firmato
  • Il Gigante per la Signoria
  • Una Vergine col Bambino da esportazione
  • Due Madonne in tondo
  • Una “tragedia” lunga quarant’anni
  • Una scultura fatta in minuta e in bella copia
  • L’Ercole e l’Adolescente
  • Le Tombe dei Medici in San Lorenzo
  • Le statue “politiche” del Bargello
  • Le estreme meditazioni in forma di scultura
  • Sculture attribuite e perdute

    MICHELANGELO PITTORE

  • I disegni dai “maestri vecchi”
  • Mezzo Michelangelo alla National Gallery di Londra
  • Il cartone smembrato e perduto
  • Un unicum pittorico agli Uffizi
  • L’opera maestra
  • Lo scandaloso quadro condannato al rogo
  • Pontormo traduttore del Buonarroti
  • In aiuto degli amici
  • La memorabile rentr e alla Sistina
  • Regali firmati
  • L’ultima impresa pittorica
  • Dipinti e disegni attribuiti e perduti

    MICHELANGELO ARCHITETTO

  • Architetto a Firenze
  • Architetto a Roma
  • La vita in breve
  • Indicazioni bibliografiche

Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.

14 + 3 =

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato sul mondo dell'Arte! Iscrivendoti alla newsletter ti segnaleremo i nostri eventi, le pubblicazioni e le offerte speciali a te riservate!

La tua iscrizione alla newsletter è stata completata!