

Lin Delija
19,90€
Esaurito
L'opera di un grande artista presentata da Vittorio Sgarbi
È una vicenda, artistica e umana, i cui significati travalicano il solo contesto locale quella di Lin Delija, artista albanese ormai scomparso più di venti anni fa, ad Antrodoco, centro del centro d'Italia, luogo che la storia dell'arte registrava per avere dato i natali a Carlo Cesi, pittore cortonesco che a Roma fu di importante riferimento per altri artisti del Reatino, come, ad esempio, Antonio Gherardi.
Delija aveva già una formazione artistica, maturata presso l'Accademia delle Belle Arti di Zagabria, che decide però di rafforzare nell'analoga istituzione di Roma, durante gli anni umili e febbrili che accompagnano la nostra Ricostruzione, trovandovi insegnanti quali, fra i più seguiti, Mafai e Bartoli.
Inevitabile, con questi presupposti, lo sviluppo, da parte di Delija, di una vocazione espressionista in linea con la riscoperta della Francia moderna che coinvolge molta arte italiana fra gli anni Quaranta e Cinquanta, a invertire il nazionalismo dominante dell'epoca fascista.
Dall'introduzione di Vittorio Sgarbi


Caratteristiche dell'opera
- Nota di Sandro Grassi, Sindaco di Antrodoco
- Introduzione di Vittorio Sgarbi
- Formato cm 21x29 cm
- 128 pagine
- 104 immagini a colori
- A cura di Associazione Culturale “Lin Delija” e Comune di Antrodoco.
Il primo tributo al Maestro dimenticato
La grande esposizione editoriale delle opere dal 1954 al 1994, compresa una sezione di opere non datate" per scoprire un Maestro ingiustamente dimenticato.
Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.