loader image
Copertina Leonardo 500 librerie

Leonardo 500 Bookshop

69,00

L’opera completa

Il volume per conoscere ogni aspetto dell’Opera di Leonardo, la tecnica pittorica, la ricerca scientifica e tecnologica, l’anatomia, i Codici e ogni suggestione prodotta dal suo Genio.
Schede descrittive in un percorso espositivo di opere e dipinti con largo spazio ad immagini e dettagli, con spazio anche ad un aggiornatissimo resoconto relativo alle opere più discusse e controverse, a quelle di recente accoglimento critico, a capolavori che hanno animato il dibattito internazionale come l’Angelo Incarnato, il Salvator Mundi, la Bella Principessa.
Didascalie narrative svelano gli aspetti più curiosi della storia di ogni dipinto; l’esposizione fotografica è aggiornata agli ultimi interventi di restauro e si avvale del contributo diretto di collezionisti e Musei.

Indice

  • Prefazione
  • Introduzione
  • Madonna Dreyfus (1469-72)
  • Profilo di condottiero con elmo e corazza (1472 ca.)
  • Madonna del garofano o della caraffa (1472-78)
  • Paesaggio con la valle dell’Arno (1473)
  • Battesimo di Cristo (1473-78)
  • Annunciazione – Uffizi (1473-78)
  • Studio di mani (1475 ca.)
  • Ritratto di Ginevra de’ Benci (1475 ca.)
  • Studio per la testa di una Madonna (1475-80)
  • Annunciazione – Louvre (1478?)
  • Madonna Benois o del fiore (1478-80)
  • Studio per la Madonna del gatto (1478-81)
  • Argano esploso, ingegni idraulici e sottomarini, vite di Archimede (1478-87)
  • San Gerolamo (1480-82)
  • Adorazione dei Magi (1481-82)
  • Lettera apocrifa di autopresentazione a Ludovico il Moro (1482)
  • Studi per strumenti difensivi e armi da fuoco (1482 ca.)
  • Vergine delle rocce – Parigi e Londra (1483-86; 1495-1508)
  • Ritratto di musico (1485-90)
  • Repertorio di armi (1487 ca.)
  • Progetti di architettura e di urbanistica per la città ideale (1487 ca.)
  • Dama con l’ermellino (o Ritratto di Cecilia Gallerani) (1487-90)
  • La Belle Ferronnière (Lucrezia Crivelli?) (1490-95)
  • Madonna Litta (o Madonna che allatta il Bambino) (1490 ca.)
  • Uomo vitruviano (o Studio delle proporzioni della figura umana (1490 ca.)
  • Studi anatomici (1490 ca.-1510)
  • Studi per il moto perpetuo (1493 ca.)
  • Studio per la fusione del monumento Sforza (1493 ca.)
  • Cristo fanciullo (1495 ca.)
  • Argano circolare (1495 ca.)
  • Ritratto di Bianca Sforza: La Bella Principessa (1496)
  • Cenacolo (1495-98)
  • Sala delle Asse (1498 ca.)
  • Duodecedron abscisus elevatus solidus (1498 ca.)
  • Salvator Mundi (1498-1507)
  • Memorandum Ligny (1500 ca.)
  • Ritratto di Isabella d’Este – Louvre (1499-1500)
  • Ritratto di Isabella d’Este (1500?)
  • Madonna dei fusi (o Madonna dell’aspo) (1501 ca.)
  • Cartografica della Toscana (1502-03)
  • Studio di teste urlanti per la Battaglia di Anghiari (1503-05)
  • La Gioconda (o Ritratto di Monna Lisa) (1503-1515)
  • Studio per la Leda e il cigno (1505 ca.)
  • La Scapiliata (1505-1508)
  • Sant’Anna, la Madonna, il Bambino e San Giovannino (1505-1508?)
  • Sant’Anna, la Madonna e il Bambino con l’agnello (1510-13 ca.)
  • San Giovanni Battista (con attributi apocrifi di Bacco) (1510-18)
  • San Giovanni Battista (1513-17)
  • Angelo incarnato (1514-16)
  • Opere perdute
  • I Codici: dove si trovano
  • La vita in breve
  • Indicazioni bibliografiche

Caratteristiche dell’opera

  • Formato cm 24 x 32,2

  • Pagine 304 

  • Immagini 160 (in prevalenza a piena e doppia pagina)

  • Copertina rigida rivestita in Imitlin Blu Notte + oro in lamina a caldo

  • Lingua Inglese/Francese

  • Copertina rigida con sovracoperta stampata a 4 colori

  • Stampa in quadricromia su carta patinata opaca da 170 gr/mq

  • Risguardi non stampati su Fedrigoni Aquerello Avorio 160 gr/mq

Autore

Fabio Scaletti
Scrittore, studioso d’arte rinascimentale ed esperto sulla tematica attributiva, è autore di pubblicazioni su riviste e in volume. Specialista caravaggista, ha successivamente esteso le sue ricerche al corpus pittorico dei grandi maestri rinascimentali italiani, con particolare attenzione alle novità del dibattito tra critici, esperti e ricercatori sulle opere più celebrate della storia dell’arte e sulle nuove indagini e scoperte.

Con un saggio di

Martin Kemp
Professore Emerito di Storia dell’Arte alla Oxford University e Membro della British Academy. Ha curato numerose mostre dedicate all’opera di Leonardo da Vinci, di cui è considerato tra i massimi esperti internazionali. Ha pubblicato numerosi libri e saggi tradotti in tutto il mondo e ha condotto le più approfondite ricerche sul dipinto che egli stesso ha chiamato “La Bella Principessa” di Leonardo.

 

La nuova campagna fotografica

Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.

14 + 5 =

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato sul mondo dell'Arte! Iscrivendoti alla newsletter ti segnaleremo i nostri eventi, le pubblicazioni e le offerte speciali a te riservate!

La tua iscrizione alla newsletter è stata completata!