

Le monete del tempo di Gesù
3.300,00€
Coedizione Scripta Maneant e Biblioteca Apostolica Vaticana
L'iniziativa straordinaria è in 999 esemplari numerati. La riproduzione in anastatica di pregio dell'incunabolo "Epistolae et evangelia", conservato alla BAV è arricchita dal commentario a cura di Giancarlo Alteri (Conservatore Emerito del Medagliere Vaticano) e Laura Lalli (Biblioteca Apostolica Vaticana). Insieme ai due volumi la riproduzione di sette monete citate nei Vangeli e prodotte dal conio conservato in Biblioteca Apostolica che ne custodisce gli esemplari originali. Le monete alloggiano nella copertina-raccoglitore del volume commentario.

Le sette monete
- Denario di Augusto (2 a. C.)
- Siclo (126/5 - 65/6 d. C.)
- Mezzo Siclo (102/1 a. C.)
- Dracma di Alessandro (III secolo a. C.)
- Quadrante di Augusto (datazione incerta)
- Assarion di Erode il Grande (37 a. C.)
- Pruta di Pilato (29 d. C.)
- La riproduzione delle 7 monete è stata autorizzata dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, che custodisce gli esemplari originali.
Rassegna stampa

Caratteristiche dell'opera
- Segnatura: (BAV) INC II 951
- Formato: 21x30,6 cm
- 78 fogli (156 pagine)
- Stampato in Venezia il 20 agosto 1495 sotto il pontificato di Alessandro VI
- Illustrazioni xilografiche originali dell’Opera definite dagli studiosi della Biblioteca Apostolica di “Elevata Qualità”
- Testo: Italiano volgare
- Commentario: Italiano/Inglese
- Edizione in anastatica di pregio della copia oggi custodita nella Biblioteca Apostolica Vaticana
- Edizione limitata e numerata a 999 esemplari
- Commentario a cura di Giancarlo Alteri, Laura Lalli
- La riproduzione delle 7 monete è stata autorizzata dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, che custodisce gli esemplari originali.
Il Lezionario
L' "Epistolae et Evangelae" (esemplare BAV: Inc .II.951) è un lezionario, una delle prime opere a stampa pubblicate a Venezia intorno alla fine del Quattrocento. Questa riproduzione in "anastatica di pregio" è riferita ad una delle sole due versioni esistenti del volume, quella conservata dalla Biblioteca Apostolica Vaticana. Il tipografo fu Manfredo Bonelli, che nella venezia della diffusione dell'arte tipografica si distingueva soprattutto nelle opere stampate in volgare. Il lezionario è arricchito da illustrazioni xilografiche che avevano la finalità di chiarire al lettore il significato delle scene descritte. Siamo all'origine del libro illustrato, il cui schema risale alla consuetudine dei miniatori rinascimentali e alla ricerca di conciliare le due prospettive dello spazio sacro e del profano.
La riproduzione fedele del paesaggio monetario di duemila anni fa in Palestina
I materiali
Per la diffusione della conoscenza e delle eccellenze della Storia e dell'Arte italiana utilizziamo materiali di qualità e bellezza superiore.

Copertina/raccoglitore
Ricoperta in carta indiana con fibre vegetali derivanti da corteccia d'albero. e sbiancanti naturali, asciugata su telaio rigoso per creare la particolare porosità.
Lezionario
Stampato su carta Arcoprint White da 120 gr e legatura a filo refe. Copertina cartonata 3mm in cartone vegetale rivestita con Elephantenaut.
Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.