

La Sforziade di Varsavia
8.500,00€
La Bella Principessa e la Sforziade di Varsavia
La collezione della National Library di Varsavia custodisce una delle quattro copie in pergamena di questa opera di Giovanni Simonetta, scritta in lode alle imprese del fondatore della dinastia ducale di MIlano Francesco Sforza alla fine del Quattrocento. Probabilmente portata in Polonia da Bona Sforza, il volume passò nelle mani del cancelliere Jan Zamoyski. Il bellissimo frontespizio è ornato dal Birago, ricco di riferimenti simbolici, araldici e di corte.
La copia della Biblioteca di Varsavia è quella studiata dal Professor Martin Kemp della Oxford University e da Pascal Cotte di Lumiere Technology, Parigi, che hanno scoperto e dimostrato che il dipinto su pergamena di Leonardo da Vinci, "la Bella Principessa", era cucito tra le sue pagine.


Caratteristiche dell'opera
Riproduzione integrale dell’Opera conservata alla Biblioteca Nazionale di Varsavia
Miniata da Giovanni Pietro Birago
408 pagine
Altezza fogli compresa tra cm 33 e 33,4
Larghezza fogli compresa tra cm 23,1 e 23,6
35 capilettera in oro
Pagina frontespizio in oro
Tagli dorati
Commentario: Leonardo da Vinci, La Sforziade e il ritratto di Bianca Sforza a cura di Martin Kemp, Professore Emerito di Storia dell’Arte alla Oxford University e Membro della British Academy. Contributi di Vittorio Sgarbi, Claudio Strinati.
Riproduzione della pagina in pergamena del ritratto
La Bella Principessa attribuito a Leonardo da Vinci.
Edizione limitata e numerata a 999 esemplari
Rassegna stampa
Facsimile e commentario
Il facsimile della Sforziade è realizzato con un Commentario a cura del Prof. Martin Kemp. La copertina di questo volume di commento è il facsimile di quella che oroginariamente era la copertina originale dell'opera di Varsavia, ma che si trova alla Bibliothèque Nationale de France a Parigi. Al suo interno, in una elegante tasca, alloggia la riproduzione facsimilare in pergamena del dipinto di Leonardo; abbiamo quindi tutti gli elementi per ricomporre l'opera originale, nei suoi materiali e nelle sua bellezza, ai tempi in cui il genio di Vinci la arricchì con il suo ritratto di Bianca Sforza oggi ribattezzato "La Bella Principessa".
Il ritorno della Bellezza
"La realizzazione di questo volume esalta la bellezza e l'interesse del "Codice di Varsavia" di cui possiamo salutare una sorta di "ritorno" in Patria nel nome della cultura e della ricerca".
Claudio Strinati
I materiali
Per la diffusione della conoscenza e delle eccellenze della Storia e dell'Arte italiana utilizziamo materiali di qualità e bellezza superiore.

Copertina facsimile
Copertina in pelle di capra marrone, macchiata a mano a pezzo unico, e due bindelle di chiusura. Dorso tondo, capitello in pelle , sette nervetti.
Copertina commentario
Copertina rivestita in velluto rosso con applicazione di borchie e bindella di chiusura realizzate artigianalmente, dorso tondo, capitello in pelle rossa.
Oro
Pagina frontespizio stampati in oro a caldo, 35 capilettera stampati in oro a caldo, taglio oro spruzzato 3 lati intonso.
La tasca del commentario
Tasca fustellata applicata manualmente sotto al risguardo su seconda copertina in carta uso mano legg trasparente gr. 60 per inserimento facsimile pergamenato della "Bella Principessa".
Ricevi informazioni sul volume compilando gli spazi. Condividi con noi l'amore per l'arte di ogni tempo. Ottieni vantaggi esclusivi e gli aggiornamenti sulle iniziative speciali e limitate.
Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.