
Tu e Dante nell’Universo, nello Spazio, oltre il Tempo.
Progetto in esclusiva mondiale, edizione numerata a mano, 700 esemplari
L’Evento culturale del secolo che passerà alla storia.
L’intera Divina Commedia affidata allo Spazio aperto.
Insieme a Dante, diventi protagonista dell’impresa visionaria!
Il Progetto Astra Maneant
In occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante
Alighieri e dall’eterna rinascita nel suo Poema, Scripta
Maneant vuole materialmente affidarne la custodia
all’Universo.
L’intera Commedia, incisa su foglio aureo, sarà affidata
alla missione spaziale ISS-Expedition 66 del prossimo
ottobre 2021 che la libererà nello spazio infinito ad eterna
testimonianza dell’Umano Ingegno.
La copia gemella rientrerà sulla Terra con le firme dei
cosmonauti, da essa sarà riprodotta l’edizione facsimile in
700 esemplari numerati e certificati.
La Divina Commedia
Questa Nuova Edizione con i commenti dei Prof. Emilio
Pasquini, Giuseppe Ledda e Giancarlo Benevolo, illumina di nuove intuizioni interpretative il percorso infinito
del Divino Poeta. Luce che i disegni di Federico Zuccari
riverberano ed amplificano aggiungendo Arte ad Arte.
“L’Esemplare Zero dell’Opera fluttuerà nello Spazio aperto quale testimonianza della Vita e della Cultura del Pianeta Terra nella sua espressione più elevata. Sul retro, a perenne testimonianza del loro impegno, i nomi dei sostenitori di tal visionario progetto!”

Il facsimile in 700 esemplari numerati e certificati
Il Progetto prevede il Volume e il Facsimile della Divina Commedia in viaggio nell’Universo quale testimonianza eterna dell’Essere Umano, Facsimile che riporta le firme dei cosmonauti, ed è consegnato insieme all’attestato di autenticità della Human Space Services e alla documentazione fotografica della missione.
Caratteristiche dell’opera
- Caratteristiche dell’opera
- Formato Volume cm 24 x 33,5
- Formato Facsimile Chiuso cm 21 x 14,85
- Formato Facsimile Aperto cm 84 x 14,85
- Pagine 560
- Immagini 88 (in prevalenza a piena e doppia pagina)
- ISBN richiesto
- Testo Italiano/Inglese
Scheda volume
Divina Commedia | Astra Maneant |
Rassegna stampa
Autori
Emilio Pasquini Filologo e accademico italiano, è stato Professore Emerito presso l’Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna, dove ha tenuto a lungo la cattedra di Letteratura Italiana. È stato presidente della Commissione per testi di lingua e della Società Dantesca Italiana e membro onorario della Dante Society of America. Ha collaborato all’Enciclopedia dantesca ed è stato autore di numerose pubblicazioni su Dante e coautore del commento alla Commedia.
Giuseppe Ledda Professore associato dell’Università di Bologna, dove insegna Letteratura Italiana. Il suo principale campo di ricerca è costituito dagli studi danteschi e medievali. È autore di numerosi saggi e di vari volumi di argomento dantesco. È codirettore della rivista «L’Alighieri» e membro del Comitato Direttivo della rivista «Studi Danteschi». È membro del Consiglio Scientifico della Società Dantesca Italiana e dei comitati scientifici di centri di ricerca nazionali e internazionali.
Giancarlo Benevolo Conservatore del Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi” e Responsabile dell’Archivio Storico dei Musei Civici d’Arte Antica di Bologna. Svolge attività di ricerca sul Medioevo e il Rinascimento con particolare attenzione alla storia e all’arte italiane. Ha contribuito alla preparazione di alcune mostre tra cui si ricordano quelle sui corali di San Giacomo Maggiore (2003) e su Giotto e le arti a Bologna (2005). È autore di numerosi saggi e volumi dedicati alla storia della società e della cultura tra Medioevo e Rinascimento.

Insieme a Dante,
puoi essere protagonista
di questa iniziativa
che consegna la Commedia
allo spazio infinito!
Ordina oggi il TUO Volume, prenota il Numero di Edizione che desideri
Scegli dalla tiratura limitata e numerata a mano.
Le opere saranno in consegna a partire da Giugno 2022, al ritorno dalla spedizione Spaziale ISS-66.
Sarai aggiornato su tutte le fasi del viaggio nel cosmo e potrai seguire il Tuo Volume fino a quando non proverai il piacere di sfogliarlo comodamente a casa tua.