

Il Rinascimento nei Musei Italiani
Il Rinascimento nei Musei Italiani
La straordinaria epoca del Rinascimento italiano consente molteplici chiavi di lettura. Tante le strade e gli accessi, innumerevoli i percorsi in cui perdersi e ritrovarsi guidati dalle centinaia di opere che hanno reso i decenni del ’400 e del ’500 così significativi nella Storia dell’Arte e dell’uomo. Questo volume propone uno di questi percorsi, ed è caratterizzato da due elementi che ne definiscono la particolarità: si è guidati alla scoperta dell’opera di Leonardo da Vinci, di Raffaello Sanzio e di Michelangelo Buonarroti attraverso l’esposizione di opere e capolavori custoditi sul territorio italiano. Un emozionante viaggio in Italia, dunque, alla scoperta dei capolavori dei tre giganti della Storia dell’Arte e di tanti altri protagonisti che, insieme a loro, hanno reso quegli anni insuperabili. L’arte rinascimentale italiana conservata in Italia, nelle sue chiese e nei suoi musei, anche in quei luoghi talvolta meno celebrati e conosciuti ma di eguale dignità ed importanza per il compito e la serietà con cui svolgono il loro lavoro. Realtà alle quali va la nostra gratitudine perché continuano a rendere il nostro Paese custode di bellezze ed emozioni senza tempo.


Caratteristiche dell'opera
- Testi di Claudio Strinati e Fabio Scaletti
- Formato 24 x 29,5 cm
- Pagine 520
- Immagini 310
- Copertina rigida con sovracoperta
- Edizione bilingua Italiano - Inglese
- ISBN 978-88-95847-39-9
Indice
- Introduzione La primavera del Rinascimento
- Leonardo a Firenze: la bottega del Verrocchio
- Raffaello: dall’esordio ad Urbino ai primi capolavori
- Leonardo a Milano: la Corte degli Sforza
- Le meraviglie del Codice Atlantico
- Il Cenacolo, uno dei più bei dipinti del mondo
- Il trionfo di Raffaello: la Stanza della Segnatura e i primi capolavori romani
- Raffaello verso la Stanza di Eliodoro
- Michelangelo pittore
- Raffaello: dai Cartoni per la Sistina alla Stanza dell’Incendio di Borgo
- Raffaello: Sovrintendente alle Belle Arti
- Le Logge Vaticane
- Il mistero del primo Caravaggio
- Indice delle opere e dei luoghi di conservazione
Scheda volume
Il Rinascimento nei Musei Italiani | |
I grandi capolavori
L’arte rinascimentale italiana conservata in Italia, nelle sue chiese e nei suoi musei, anche in quei luoghi talvolta meno celebrati ma di eguale dignità e importanza per il compito e la serietà con cui svolgono il loro lavoro e per la ricchezza del portentoso patrimonio che sono chiamati a proteggere.
Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.