loader image

Il grande viaggio nei Dipinti del Manierismo

Il grande viaggio nei Dipinti del Manierismo

Il grande viaggio nei Dipinti del Manierismo

I dipinti del Manierismo nei Musei Italiani – Magnus Edizioni

I dipinti del Manierismo nei Musei Italiani – Magnus Edizioni

500,00

Il Viaggio tra Pinacoteche, Musei e Luoghi di Culto
alla ricerca dei capolavori del Manierismo.

I capolavori celebrati e quelli dimenticati del Manierismo, il più controverso tra gli stili dell’Arte Moderna. Un secolo d’arte, dal contatto con i maestri del Rinascimento sino ai primi decenni del XVII secolo.

Il volume è l’affascinante percorso nella storia dell’arte nel territorio italiano alla scoperta di opere che rappresentano autorevolmente una parte importante delle nostre bellezze e dei nostri tesori.

Caratteristiche dell’opera

  • Formato cm 24 x 29,5

  • Pagine 384

  • Immagini 300

  • Lingua Italiana / Inglese
  • ISBN 978-88-7057-281-0
  • Legatura in tela con impressioni in oro

  • Sovraccoperta in 5 colori

  • Cofanetto rivestito in tela con plancia a colori

Autori

Alessandra Bigi Iotti, Giulio Zavatta Storici dell’Arte e docenti, hanno organizzato mostre, eventi e convegni e pubblicato saggi e volumi in Italia e all’estero. Fondatori della rivista “Taccuini d’Arte”, hanno curato varie edizioni della “Biennale del Disegno” di Rimini.

Indice

• Nota editoriale
• Maniera, Manierismo e Bella Maniera
• Firenze: genesi e modelli della Maniera. Andrea del Sarto e Fra
Bartolomeo
• Pontormo e Rosso Fiorentino
• Gli eccentrici: Beccafumi, Aspertini e Pordenone
• Alle origini della Maniera: gli artisti a Roma dalla morte di
Raffaello al sacco di Roma: i discepoli più stretti
• Gli artisti a Roma nel terzo decennio del Cinquecento
• La diaspora degli artisti e la diffusione della Maniera in Italia:
Parmigianino da Roma a Bologna
• Parmigianino da Bologna agli ultimi anni parmensi
• Perin del Vaga e la Maniera a Genova
• Polidoro da Caravaggio e la Maniera a Napoli
• Rosso Fiorentino e la Maniera nell’Italia centrale
• Giulio Romano e la diffusione della Maniera nell’Italia del nord
• La Maniera e il Veneto
• La Maniera in Lombardia
• La Maniera a Firenze al tempo di Cosimo I de’ Medici
• Palazzo Vecchio emblema della rinascita culturale fiorentina: Bronzino
e Salviati
• Vasari e Cosimo I de’ Medici
• Lo Studiolo di Francesco I e la tarda Maniera fiorentina
• La Maniera a Roma dal 1530 ai grandi cantieri tardo cinquecenteschi
• Federico Barocci e i suoi epigoni (manieristi metaurensi)
• L’Oratorio del Gonfalone
• Villa d’Este a Tivoli
• Palazzo Farnese a Caprarola
• Artisti stranieri in Italia nell’epoca della Maniera
• Artisti nordici e fiamminghi in Veneto

I materiali

Per la diffusione della conoscenza e delle eccellenze della Storia e dell’Arte italiana utilizziamo materiali di qualità e bellezza superiore.

Tela

Legatura in tela blu per copertina e cofanetto.

Sovracoperta

Sovracoperta stampata a 4 colori + pantone blu.

Oro

Lamina oro a caldo  su sovracoperta e cofanetto.

Carta

Carta patinata opaca  da 170 gr.

Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.

9 + 11 =

Iscriviti alla Newsletter!

Stay updated on the world of Art by subscribing to our newsletter! Be the first to know about our events, publications, and special offers reserved to you!

You have been successfully subscribed to the newsletter!