
Galileo Galilei – Lettera a Madama Cristina di Lorena con Medaglia celebrativa
Opera in 347 Esemplari al mondo Certificati e Numerati a mano
Il più alto inno alla libertà del pensiero scientifico
L’opera si presenta in un elegante cofanetto ed è composta da:
– Riproduzione Anastatica della “Lettera a Madama Cristina di Lorena”, secondo il manoscritto Archivio Lincei I conservato presso la Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana.
La riproduzione è accompagnata dall’edizione critica curata da Antonio Favaro, promotore dell’Edizione Nazionale delle Opere di Galilei, che testimonia la vasta diffusione della lettera galileiana quale fermo baluardo del rapporto tra ricerca scientifica e interpretazione del testo biblico.
Con prefazione del Direttore della Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, il Professore Marco Guardo.
– Medaglia realizzata e coniata in esclusiva per Scripta Maneant dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Italiano, in tiratura limitata certificata di 347 esemplari di cui:
- 199 Esemplari in Argento 986% dorata su 24k, peso 25 gr, diametro 30 mm;
- 99 Esemplari in Oro 750%, peso 20 gr, diametro 30 mm;
- 49 Esemplari in Platino, peso 20 g, diametro 30 mm;
La Medaglia con relativo certificato di garanzia dell’IPZS alloggia in un cofanetto riservato.
Frammento di meteorite lunare e relativo certificato di provenienza e autenticità.

Caratteristiche dell’opera
- Formato Anastatica cm cm 23,5 x 32,5
- Pagine Anastatica 92
- Immagini 40
- Testo Italiano
Edizione Limitata e numerata a 347 copie
- Frammento di Meteorite Lunare
- Certificato di Autenticità ISPZ

I Materiali
Per la diffusione della conoscenza e delle eccellenze della Storia, della Scienza e dell’Arte Italiana utilizziamo materiali artigianali di qualità e bellezza superiore.
