

Artemisia Gentileschi | Collezione Rinascimento Sublime
2.800,00€
Artemisia Eccentrica
La pratica artistica e le frequentazioni intellettuali, letterarie, scientifiche e musicali a Roma, Firenze, Venezia, Londra e Napoli della donna che si affermò come la prima pittrice dell’arte occidentale.
Capolavori iconici ed esemplari provenienti da collezioni private o di discussa attribuzione danno vita al più completo e aggiornato volume dedicato alla pittrice.


Caratteristiche dell’opera
Testi di Asia Graziano, Sheila Barker, Gregory Buchakjian, Claudio Strinati.
Formato cm 30x40
Copertina in pergamena conciata a mano e spatolata a sughero
secondo procedimenti cinquecenteschi- Dorso in pelle realizzato artigianalmente con sei nervi e impressioni
in oro a caldo. Stampa in 4+4 colori più vernice di macchina su carta
Symbol Tatami White da 170 gr. 256 pagine stampate 4+4 colori
160 immagini
Rilegato con cucitura a filo refe con capitelli e sei nervi sul dorso
Il volume è inserito in elegante cofanetto, rivestito in carta
opaca da 200 gr con tela Cialux in testa e al piede.Tiratura limitata e numerata a 1999 esemplari
ISBN 979-12-80717-24-5
- Lingua Italiano/Inglese
Autori
Asia Graziano
Storica dell’arte. Ha collaborato con importanti musei e istituzioni italiane tra cui il MAMBO – Museo d’Arte Moderna di Bologna e l’UNESCO Italia. Curatrice della Mostra Illustratori BCBF 2019 e dell’Illustrators Annual. È autrice per case editrici e riviste d’arte.
Sheila Barker
I suoi studi su Artemisia Gentileschi sono stati pubblicati in monografie, cataloghi di mostre, saggi e articoli. Ha inoltre contribuito al dibattito scientifico sulla pittrice in numerose conferenze e letture accademiche.
Gregory Buchakjian
Direttore della Scuola di Arti Visive dell’Académie Libanaise des Beaux-Arts (ALBA) di Beirut, è responsabile dell’attribuzione ad Artemisia Gentileschi dei due dipinti di Palazzo Sursock, Ercole e Onfale e la Maddalena, danneggiati durante l’esplosione del 4 agosto 2020.
Claudio Strinati
Per quasi vent’anni direttore del Polo Museale Romano, ha organizzato numerose mostre importanti e ha scritto centinaia di saggi e libri tradotti in tutto il mondo.
Capolavori iconici ed esemplari provenienti da collezioni private
I materiali
Per la diffusione della conoscenza e delle eccellenze della Storia e dell’Arte italiana utilizziamo materiali di qualità e bellezza superiore.

Pergamena
Piatti di copertina rivestiti in pergamena conciata a mano e spatolata a sughero secondo procedimenti cinquecenteschi.
Pelle
Dorso in pelle realizzato artigianalmente con sei nervi e impressioni in oro a caldo.
Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.