loader image
Arabi e Normanni in Sicilia e nel Sud dell’Italia – Edizione Bookshop

Arabi e Normanni in Sicilia e nel Sud dell’Italia – Edizione Bookshop

39,90

La meraviglia dell’Arte e della Cultura araba che a lungo echeggerà nella storia della Sicilia

Il Sul volgere del secolo XI, la Sicilia è ormai saldamente in mano normanna e sono in tanti quelli che stanno cercando rifugio altrove, nei territori dell’islam. Di quel mondo che è stato musulmano non rimangono solo rovine e antiche memorie: a lungo i sovrani cristiani ne accoglieranno l’arte e la cultura; a lungo echeggerà nella storia della Sicilia il passato arabo. La cosa, peraltro, è comprensibile: due secoli sono ormai trascorsi dall’arrivo degli Arabi in Sicilia, e in due secoli nell’isola si sono sedimentate nuove suggestioni culturali.

Di ciò si parla in questo volume cominciando, appunto, da quasi duecento anni prima, quando l’isola era ancora terra bizantina e le coste orientali e meridionali del Mediterraneo assistevano a grandi, rapidi mutamenti.

Caratteristiche dell’opera

  • Formato cm 21,5 x 25,5
  • Pagine 240
  • Immagini 220
  • Lingua Italiano/Inglese
  • ISBN 978-88-7057-294-0
  • Copertina cartonata

Indice

  • LA SICILIA MUSULMANA di Alessandro Vanoli
  • Il Mediterraneo nel IX secolo e l’avvento della dominazione islamica
  • La Sicilia e lo spazio mediterraneo islamico
  • La Memoria della Sicilia musulmana

 

  • LA SICILIA NORMANNA di Adele Cilento
  • I popoli del nord nei secoli IX e X dalla Scandinavia all’Italia
  • Cavalieri alla conquista del sud
  • Il regno dai mille colori
  • Epigoni ed eredi

Autori

Adele Cilento
Professoressa di Storia Bizantina presso l’Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Medievale all’Università degli Studi di Torino dove ha iniziato a occuparsi di tematiche relative al periodo della dominazione bizantina nell’Italia meridionale nei secoli IX-XI, con particolare attenzione alla storia del monachesimo. Parallelamente alla docenza universitaria, svolge attività di pubblicista collaborando con periodici e riviste specializzate tra cui Medioevo. Tra le sue monografie ricordiamo: Potere e monachesimo. Ceti dirigenti e mondo monastico nella Calabria bizantina. Firenze, 2000; Bisanzio in Sicilia e nel sud dell’Italia, Magnus, Udine 2006.

Alessandro Vanoli
Docente di Politica Comparata del Mediterraneo presso l’Università degli Studi di Bologna. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia Sociale Europea all’Università degli Studi di Venezia indirizzando i suoi interessi scientifici allo studio dell’Islam e delle sue interazioni con la cultura ebraica e cristiana dal Medioevo all’età moderna. È collaboratore della casa editrice Rizzoli con particolare riguardo alle pubblicazioni di ebraistica e islamistica. Tra le sue pubblicazioni: I cammini dell’Occidente. Il Mediterraneo tra i secoli IX e X, Padova 2001; Alle Origini della Reconquista, Torino 2003; La Spagna delle tre culture. Tra storia e mito, Roma 2006.

Request more information on the volume by filling in the spaces below. Share with us your love for art. Get exclusive benefits on special and limited initiatives.

12 + 2 =

Iscriviti alla Newsletter!

Rimani aggiornato sul mondo dell'Arte! Iscrivendoti alla newsletter ti segnaleremo i nostri eventi, le pubblicazioni e le offerte speciali a te riservate!

La tua iscrizione alla newsletter è stata completata!