Aggressivo, popolaresco, spregiatore della religione, violento e reietto ma anche fine intellettuale, artista coltissimo, a suo modo religioso, saggio, generoso, vero. Caravaggio vive nel mito che la sua opera e la sua vita hanno generato, dalla violenza dei momenti più tragici al fasto del suo intervento pittorico che ha cambiato il corso della storia dell’Arte.
I vinti e i dimenticati divengono santi e madonne; orrore e pietà vivono insieme a grazia e compassione; le luci, le ombre, il rosso del sangue e dei panneggi, sono le indelebili segnature caravaggesche presenti nelle taverne più losche come nei palazzi dei ricchi e dei potenti.
I vinti e i dimenticati divengono santi e madonne; orrore e pietà vivono insieme a grazia e compassione; le luci, le ombre, il rosso del sangue e dei panneggi, sono le indelebili segnature caravaggesche presenti nelle taverne più losche come nei palazzi dei ricchi e dei potenti.